Tematica Animali preistorici

Pseudaelurus sp.

Pseudaelurus sp.

foto 932
Ill.: Jay Matternes

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Pseudaelurus Gervais, 1850

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Pseudaelurus aeluroides Macdonald, 1954 - Pseudaelurus africanus Andrews, 1914 - Pseudaelurus cuspidatus Wang et al., 1998 - Pseudaelurus edwardsi Filhol, 1872 - Pseudaelurus guangheensis Cao et al., 1990 - Pseudaelurus intrepidus Leidy, 1858 Pseudaelurus lorteti Gaillard, 1899 - Pseudaelurus marshi Thorpe, 1922 - Pseudaelurus quadridentatus Blainville, 1843 (Specie tipo) - Pseudaelurus romieviensis Roman-Viret, 1934 - Pseudaelurus skinneri Rothwell, 2003 - Pseudaelurus stouti Schultz & Martin, 1972 - Pseudaelurus turnauensis Hoernes, 1882 - Pseudaelurus validus Rothwell, 2001.

Descrizione

Lo Pseudaelurus quadridentatus pesava circa 30 kg ed era più o meno delle dimensioni di un puma. Le proporzioni snelle dell'animale, insieme alle sue zampe corte, simili a quelle dei viverridi , suggeriscono che potrebbe essere stato un agile arrampicatore di alberi. Tradizionalmente, tutte le specie del genere Pseudaelurus provenienti da Europa, Asia e Nord America sono state assegnate a un singolo genere, anche se la natura parafiletica del gruppo è stata spesso notata. Diverse autorità hanno suddiviso il Pseudaelurus in generi o sottogeneri separati, tra cui il Hyperailurictis, lo Styriofelis, la Miopanthera e lo Schizailurus. Questi diversi gruppi di felini sono spesso considerati come coloro che hanno dato origine a successivi lignaggi felini. Il genere Styriofelis fu originariamente proposto nel 1929 da Kretzoi per la specie Pseudaelurus turnaeunsis. Kretzoi propose anche il genere Hyperailurictis per la specie nordamericana Pseudaelurus intrepidus, e Miopanthera per Peudaelurus lorteti. Nel 1964, Beaumont elaborò la proposta di Kretzoi e divise Il Pseudaelurus in tre generi separati: Pseudaelurus per il Pseudaelurus quadridentatus europeo, lo Schizailurus per il Pseudaelurus lorteti e l’Hyperailurictis per il Pseudaelurus intrepidus. Nel 1843, il paleontologo HM de Blainville pubblicò una descrizione di un cranio di felino e di un frammento di mandibola inferiore da Sansan, Francia. Assegnò questi fossili a una nuova specie, Felis quadridentata. Il cranio fu poi riassegnato a un'altra specie, ma nel 1850 il frammento di mandibola fu assegnato a un nuovo genere da Paul Gervais come il Pseudaelurus quadridentatus, a causa di alcune caratteristiche primitive. Nel 1858, Joseph Leidy descrisse la specie Felis intrepidus, dal Nord America, e riassegnò la specie come Pseudaelurus intrepidus nel 1869. Dopo quella scoperta, altre otto specie di Pseudaelurus sarebbero state descritte in Nord America, ma solo cinque sono ancora considerate valide. Nel 1872, Henri Filhol descrisse la specie Pseudaelurus edwardsi dalla Francia, ma la specie fu riassegnata al genere Eofelis nimravid nel 2000. Nel 1882, una seconda specie europea fu descritta come Pseudaelurus turauensis, e una terza specie, Pseudaelurus lorteti, nel 1899. La quarta specie europea, il Pseudaelurus romieviensis, fu descritta nel 1934. Inoltre, la specie Pseudaelurus transitorius fu descritta nel 1892, ma la maggior parte degli autori successivi la considerava un sinonimo di Pseudaelurus turnaeunsis. Nel 1914, i fossili provenienti dall'Africa furono descritti e assegnati alla specie Pseudaelurus africanus. Tuttavia, la specie fu successivamente riassegnata, prima al genere Metailurus, e poi infine ad Afrosmilus. In Asia, la prima descrizione del Pseudaelurus risale al 1910, quando un fossile frammentario fu assegnato al Pseudaelurus chinjiensis; tuttavia, fu riassegnato nel 1915 al nuovo genere il Sivaelurus. La successiva apparizione di felini di grado Pseudaelurus in Asia non avvenne fino al 1986, quando un frammento della mascella inferiore e alcuni frammenti dentali furono assegnati alla specie Pseudaelurus lorteti. Nel 1990, fu descritta la specie Pseudaelurus guangheensis. Nel 1998, fu descritta anche una seconda specie asiatica, il Pseudaelurus cuspidatus. Entrambe le specie asiatiche sono note solo da fossili frammentari. Nel 1998, mentre misurava fossili frammentari dalla località di Hsanda-Gol in Mongolia, Robert Hunt ha attribuito un frammento di mandibola al Proailurus sp.; mentre questo è stato riassegnato al genere nimravid Eofelis nel 1999, una revisione del 2004 di materiale felino da altre località in Mongolia ha suggerito che potrebbe appartenere a Pseudaelurus cuspidatus, sulla base di caratteristiche simili. Tuttavia, l'esemplare di Hsanda-Gol è datato all'Oligocene, mentre Pseudaelurus cuspidatus si trova esclusivamente in località risalenti al Miocene. Lo stesso articolo descriveva anche una coppia di frammenti (un frammento di mandibola e un metapodiale) e li attribuiva a Pseudaelurus sp. Nel 2010, una revisione dei Felidae nel loro insieme suggerì di dividere il Pseudaelurus in tre generi: Hyperailurictis per le cinque specie nordamericane, Styriofelis per due delle specie europee (Pseudaelurus lortetie Pseudaelurus turnaunensis) e Pseudaelurus sensu stricto per Pseudaelurus quadridentatus. Lo stato di Pseudaelurus romieviensis, Pseudaelurus guangheensis e Pseudaelurus cuspidatus fu dato come incerto. Inoltre, Miopanthera e Schizailurus furono riconosciuti come sinonimi junior di Styriofelis. Nel 2012, una nuova specie Styriofelis vallesiensis è stata descritta sulla base di un esemplare trovato in Spagna. Tuttavia, una revisione della specie nel 2017 ha concluso che era sufficientemente diversa dalle altre specie di Styriofelis da richiedere un genere separato. È stata quindi riassegnata al nuovo genere Leptofelis come Leptofelis vallesiensis. Nel 2017, una revisione della specie Felis pamiri, che è stata denominata in base a un frammento di muso proveniente dalla Turchia e datato al tardo Miocene, ha concluso che Felis pamiri e Pseudaelurus lorteti erano probabilmente strettamente imparentati tra loro e ancestrali alla linea evolutiva Panthera. Entrambe le specie sono state riassegnate al genere Miopanthera come Miopanthera lorteti e Miopanthera pamiri.

Diffusione

Il Pseudaelurus è un gatto preistoricovissuto in Europa , Asia e Nord America nel Miocene tra circa venti e otto milioni di anni fa. È considerato un antenato di grado parafiletico dei felini e dei pantherini viventi nonché degli estinti machairodonti (denti a sciabola), ed è un successore del Proailurus. Originario dell'Eurasia, fu il primo gatto a raggiungere il Nord America, quando entrò nel continente circa 18,5 milioni di anni fa, ponendo fine a un "gap di gatto" di 7 milioni di anni. Sono segnalati Pseudaelurus guangheensis del Miocene medio del Gansu (Cina) e Pseudaelurus cuspidatus del Miocene medio dello Xinjiang

Sinonimi

= Felis quadridentata Blainville, 1843.

Bibliografia

–Tedford, R. H.; Galusha, T.; Skinner, M. F.; Taylor, B. E.; Fields, R. W.; Macdonald, J. R.; Rensberger, J. M.; Webb, S. D.; Whistler, D.P. (1987). "Faunal succession and biochronology of the Arikareean through Hemphillian interval (late Oligocene through earliest Pliocene epochs) in North America". In Woodburne, M. O. (ed.). Cenozoic mammals of North America: Geochronology and biostratigraphy. Berkeley: University of California Press. pp. 153-210.
–Rothwell, Tom (2003). "Phylogenetic systematics of North American Pseudaelurus (Carnivora: Felidae)" (PDF). American Museum Novitates (3403): 1-64.
–Turner, Alan; Antón, Mauricio (1997). The Big Cats and their fossil relatives. New York: Columbia University Press.
–"Pseudaelurus". paleobiodb.org. The data were downloaded from the Paleobiology Database on June 27, 2017 using the taxon name 'Pseudaelurus'.
–Kretzoi, M. (1929a). "Feliden-Studien". A Magyar Királyi Földtani Intézet Hazinyomdaja. 24: 1-22.
–Kretzoi, M. (1929b). "Materialien zur phylogenetischen Klassifikation der Aeluroideen". Int Cong Zool Budapest. 10: 1293-1355.
–Kretzoi, M. (1938). "Die Raubtiere von Gombaszög nebst einer Übersicht der Gesamtfauna". Ann Mus Nat Hungar. 31: 88-157.
–Werdelin, Lars; O'Brien, Stephen J.; Johnson, Warren E.; Yamaguchi, Nobuyuki (2010). "Phylogeny and evolution of cats (Felidae)". In Macdonald, D.W.; Loveridge, A.J. (eds.). Biology and Conservation of Wild Felids. Oxford: Oxford University Press.
–Gervais, Paul (1850). "Zoologie et paléontologie françaises. Nouvelles recherches sur les animaux vertébrés dont on trouve les ossements enfouis dans les sol de le France et sur leur comparaison avec les espèces propres aux autres regions du globe". Zoologie et Paléontologie Françaises. 8: 1-271.
–Peigné, Stéphane (2000). "A new species of Eofelis (Carnivora: Nimravidae) from the Phosphorites of Quercy, France". Comptes Rendus de l'Académie des Sciences, Série IIA. 330 (9): 653-658.
–Morales, Jorge; Pickford, M.; Salesa, Manuel J. (2008). "Creodonta and Carnivora from the Early Miocene of the Northern Sperrgebiet, Namibia". Memoir of the Geological Survey of Namibia. 20: 291-310.
–Rothwell, Tom (2004). "Chapter 12: New Felid Material from the Ulaan Tologoi Locality, Loh Formation (Early Miocene) of Mongolia". Bulletin of the American Museum of Natural History. 285: 157-165.
–Cao, Z.; Du, H; Zhao, Q.; Cheng, J (1990). "Discovery of the middle Miocene fossil mammals in Guanghe District, Gansu and their stratigraphic significance". Geoscience. 4: 16-32.
–Wang, X.; Ye, J.; Meng, J.; Wu, W; Liu, L.; Bi, S. (1998). "Carnivora from middle Miocene of northern Junggar Basin, Xinjiang Autonomous Region, China". Vertebrata PalAsiatica. 36: 218-243.
–Salesa, Manuel J.; Antón, Mauricio; Morales, Jorge; Peigné, Stéphane (2012). "Systematics and phylogeny of the small felines (Carnivora, Felidae) from the Late Miocene of Europe: a new species of Felinae from the Vallesian of Batallones (MN 10, Madrid, Spain)". Journal of Systematic Palaeontology. 10 (1): 87-102.
–Salesa, Manuel J.; Siliceo, Gema; Antón, Mauricio; Peigné, Stéphane; Morales, Jorge (2017). "Functional and Systematic Implications of the Postcranial Anatomy of a Late Miocene Feline (Carnivora, Felidae) from Batallones-1 (Madrid, Spain)". Journal of Mammalian Evolution. 26: 1-31.
–Geraads, Denis; Peigné, Stéphane (2017). "Re-appraisal of 'Felis' pamiri Ozansoy 1959 (Carnivora, Felidae) from the upper Miocene of Turkey: the earliest pantherin cat?". Journal of Mammalian Evolution. 24 (4): 415-425.
–Piras, P.; Maiorino, L.; Teresi, L.; Meloro, C.; Lucci, F.; Kotsakis, T.; Raia, P. (2013). "Bite of the Cats: Relationships between Functional Integration and Mechanical Performance as Revealed by Mandible Geometry". Systematic Biology. 62 (6): 878-900.


03193 Data: 21/01/2015
Emissione: Mammiferi preistorici
Stato: Nevis